
Vuoi che la tua pizza – anche solo mozzarella e pomodoro – acquisti quel gusto in più grazie alle olive?
Benissimo… devi però saper selezionare l’oliva giusta, in modo che si combini un gusto speciale… e non un gusto stridente al palato!
E no: una non vale l’altra!
Quelle nere sono tra le più utilizzate… in particolare:
-Olive nere di Gaeta: hanno un sapore leggermente acidulo e una polpa tenera.
-Olive Kalamata: di origine greca, sono carnose e leggermente amarognole. Si abbinano bene a pizze con formaggi freschi o feta.
-Olive Leccino: dal sapore delicato e leggermente dolce, sono ideali per pizze leggere.
Le olive verdi, rispetto a quelle nere, hanno una consistenza più soda e un sapore più fresco e sapido, perfetto per contrastare ingredienti più grassi o delicati. In particolare:
-Olive Castelvetrano (Nocellara del Belice): molto apprezzate per il loro gusto dolce e leggermente burroso. Si abbinano bene a pizze con salumi, come la Pizza con mortadella e stracciatella.
-Olive Cerignola: grandi e croccanti.
-Olive Taggiasche: piccole e saporite, molto usate nelle pizze dal profilo aromatico complesso, come quelle con pesce o burrata.
Attenzione!
Se l’obiettivo è mantenere una consistenza più decisa, le olive intere, magari leggermente schiacciate, possono aggiungere un elemento più rustico alla pizza. Le olive denocciolate e tagliate a rondelle, invece, distribuiscono il sapore in modo più uniforme e sono più pratiche da mangiare.
In salamoia o al forno?
Le prime vanno bene per pizze leggere e fresche, in cui il gusto della farcitura deve essere equilibrato. Le seconde, più intense e leggermente affumicate, sono ideali per pizze con sapori decisi, come la Pizza con salsiccia e provola affumicata.
Sull’ecommerce www.ristopiulombardia.it trovi per l’acquisto H24:
-le olive verdi denocciolate
-quelle verdi Bella di Cerignola
-quelle verdi giganti
-quelle nere snocciolate
-quelle verdi snocciolate