Menu

Conosci la pizza napoletana… per davvero?

31 Marzo 2025 - BLOG
Conosci la pizza napoletana… per davvero?

Molti spacciano la pizza come la vera napoletana… ma in verità Napoli non c’entra proprio niente con questo prodotto!

I cultori della pizza fatta ad arte sono molto severi e pretendono di mangiarla perfetta anche al bar. Tu, che usi i prodotti che trovi sull’ecommerce www.ristopiulombardia.it per preparare i menù della pausa pranzo, hai anche questo bel daffare: riuscire a impiattare una vera pizza napoletana… da dove partire?

Se proprio proprio vuoi cimentarti in questa arte, devi “spacchettare” mentalmente tutti gli ingredienti e studiarli uno per uno…

Per esempio… l’impasto deve essere realizzato con farina di grano tenero 00 o 0, acqua, lievito e sale, senza aggiunta di grassi. La lievitazione deve avvenire lentamente, con una maturazione dell’impasto di almeno 8-24 ore a temperatura ambiente, così da garantire leggerezza e alta digeribilità. La stesura va eseguita esclusivamente a mano, evitando l’uso di mattarelli o presse meccaniche, per preservare la struttura e l’elasticità della pasta.

La cottura rappresenta un altro elemento distintivo: la vera pizza napoletana deve essere cotta in un forno a legna a temperatura compresa tra 430 e 485°C, per un tempo di cottura che non superi i 60-90 secondi. Questo processo conferisce alla pizza il tipico cornicione alto e gonfio, con leggere bruciature superficiali date dall’alta temperatura, mentre la base rimane sottile ma morbida, con il classico effetto “a libretto” quando viene piegata.

Dal punto di vista degli ingredienti, la tradizione vuole l’uso di prodotti di alta qualità, possibilmente DOP o IGP. Per la Pizza Margherita, gli ingredienti essenziali sono pomodoro San Marzano, fiordilatte di Agerola o mozzarella di bufala campana DOP, basilico fresco e olio extravergine d’oliva. La Pizza Marinara, invece, prevede pomodoro, aglio, origano e olio extravergine d’oliva, senza formaggio. L’olio deve essere aggiunto rigorosamente a crudo prima della cottura per esaltare i sapori senza coprire il gusto del pomodoro.

Tutto chiaro? Se vuoi provare ora sai come fare, se invece per la fretta ti affidi ai prodotti dell’ecommerce www.ristopiulombardia.it, ricorda di chiamare la pizza con un altro nome, per esempio “La Sottile”… in modo che il cliente sappia cosa attendersi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *